Archive for Linea Acqua

SARACINESCA IN GHISA SFEROIDALE GJS 400-15 PN 16- CUNEO GOMMATO EPDM CORPO PIATTO

FILTRO AD Y IN GHISA SFEROIDALE FLANGIATO PN16

VALVOLA DI RITEGNO IN GHISA GRIGIA GJL 250 PN 16 A DOPPIO BATTENTE GGG40

ART. 108

VALVOLA DI RITEGNO IN GHISA GRIGIA GJL 250 PN 16 A DOPPIO BATTENTE GGG40

APPLICAZIONE: Le valvole di ritegno sono adatte all’installazione su tubazioni convoglianti acqua fredda e calda fino alla temperatura di 110°C o altri fluidi non aggressivi. La pressione massima di esercizio ammessa del fluido è di 16 bar. Va posizionata in modo tale che l’apertura dei battenti segua la direzione del fluido in movimento che l’attraversa. Questa valvola ha la funzione di impedire il riflusso dei fluidi. Sono idonee all’installazione tra flange di standard diversi.

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE: doppio battente in ghisa sferoidale zincata con albero e molla in acciaio inox. Guarnizioni di tenuta in NBR / EPDM. Gli ingombri sono realizzati secondo norma EN 558 – 1 serie S16. Verniciatura epossidica spessore medio 250 µ.

DNCOD
50WF050
65WF065
80WF080
100WF100
125WF125
150WF150
200WF200
250WF250
300WF300
Corpo, CoperchioGhisa GG25
DischiGhisa sferoidale EN-GJS-400-7
TenutaEPDM
AlberoAcciaio inox
MollaAcciaio inox
NORMA DI PROGETTO: UNI EN 1074-2 VALVOLA DI RITEGNO A BATTENTE IN GHISA GJL-250 A TENUTA METALLICA FLANGIATA PN 16 NB. Dimensioni in mm e peso in Kg
DnABLPeso
5010970541,5
6512983542,5
8014490573,5
100164115644,5
125194142706,5
150220169768,5
2002752199514
25033027310824,5
30038032414439
Per le dimensioni delle flange consultare la tabella di pag. 20 del Catalogo.

VALVOLA DI RITEGNO A BATTENTE IN GHISA GJL-250 A TENUTA METALLICA FLANGIATA PN 16

ART. 106

VALVOLA DI RITEGNO A BATTENTE IN GHISA GJL-250 A TENUTA METALLICA FLANGIATA PN 16

APPLICAZIONE: la valvola di ritegno è adatta all’installazione su tubazioni convoglianti acqua fredda e calda fino alla temperatura di 90°C o altri fluidi non aggressivi. La pressione massima di esercizio ammessa del fluido è di 16 bar. Questa valvola ha la funzione di impedire il riflusso dei fluidi e va posizionata in modo tale che l’asse di rotazione del disco sia in posizione orizzontale.

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE: gli ingombri sono realizzati secondo le prescrizioni della norma EN 558-1. Le flange sono forate secondo la norma EN 1092-2. L’otturatore è fissato al braccio tramite spina elastica. Verniciatura epossidica spessore medio 250 µ

DNCOD
502156TM
652157TM
802158TM
1002159TM
1252160TM
1502161TM
2002162TM
2502163TM
3002164TM
Corpo, CoperchioGhisa grigia EN-GJL-250
BraccioGhisa grigia EN-GJL-250
DiscoGhisa grigia EN-GJL-250
SpinaAcciaio inossidabile 13%
Anello tenutaOttone
Guarnizione di tenuta su discoEPDM
Tenuta corpo/coperchioGrafite
NORMA DI PROGETTO: UNI EN 1074-2 VALVOLA DI RITEGNO A BATTENTE IN GHISA GJL-250 A TENUTA METALLICA FLANGIATA PN 16 NB. Dimensioni in mm e peso in Kg
DnLHPeso
5020012012,5
6524013015
8026015019,5
10030016027
12535018042
15040020058
20050025093,5
250600300145
300700330205,5
Per le dimensioni delle flange consultare la tabella di pag. 20 del Catalogo.

VALVOLA A FARFALLA TIPO LUG IN GHISA SFEROIDALE EN-GJS-400-15 PN 16

ART. 301

VALVOLA-A-FARFALLA-TIPO-LUG-IN-GHISA-SFEROIDALE-EN-GJS-400-15-PN-16

APPLICAZIONE:
La valvola a farfalla LUG è adatta all’installazione su tubazioni
convoglianti acqua o liquidi non pericolosi con temperature da 0° C a + 90°C. La
pressione massima di esercizio ammessa del liquido è di 16 bar.

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE:
I fori di accoppiamento si adattano a flange a
norma EN 1092-2 e lo spessore è rilevabile dalla tabella sottostante.
Non bisogna interporre le guarnizioni tra le flange e la valvola.
La chiusura della valvola avviene in senso orario mediante leva o per le misure a
partire dal DN 200 mediante un riduttore con volantino in ghisa.
Entrambi i tipi sono dotati di indicatore graduato di apertura e lucchettabili e
utilizzabili nelle reti idranti per antincendio (EN 10779).
È possibile installarle in qualsiasi posizione. Non è possibile effettuare interventi
di manutenzione sulla valvola eccetto lubrificare il riduttore.
Verificare comunque visivamente eventuali difetti o perdite.
La verniciatura è epossidica con spessore medio di 250 µ.

DNCOD
40VFL040LUGH
50VFL050LUGH
65VFL065LUGH
80VFL080LUGH
100VFL100LUGH
125VFL125LUGH
150VFL150LUGH
200VFR200LUGH
250VFR250LUGH
300VFR300LUGH
Corpo, Coperchio, CuneoGhisa sferoidale EN-GJS-400-15
ManicottoEPDM
DiscoGhisa sferoidale EN-GJS-400-15
AstaInox AISI 316
BoccolaPTFE
O-RingNBR
Leva/volantino riduttoreAlluminio/Ghisa

NORMA DI PROGETTO: UNI EN 1074-2

ART. 300 VALVOLA A FARFALLA TIPO WAFER IN GHISA SFEROIDALE EN-GJS-400-15 PN 16

NB. Dimensioni in mm e peso in Kg

DnABCELPeso
406113032160333,5
507713632198433,5
658814232198464,5
809515832198465
10010718232210526,5
12512119432272569,5
150144217322725611,5
20017124332358*6026
25020528032358*6838
30023531032358*7850

*con riduttore, ingombro dall’asse di manovra mm 250

VALVOLA A FARFALLA TIPO WAFER IN GHISA SFEROIDALE EN-GJS-400-15 PN 16

ART. 300

VALVOLA A FARFALLA TIPO WAFER IN GHISA SFEROIDALE EN-GJS-400-15 PN 16

APPLICAZIONE: La valvola a farfalla wafer è adatta all’installazione su tubazioni convoglianti acqua o liquidi non pericolosi con temperature da 0° C a + 90°C. La pressione massima di esercizio ammessa del liquido è di 16 bar.

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE: Le asole/fori di accoppiamento si adattano a flange a norma EN 1092-2 e lo spessore è rilevabile dalla tabella sottostante. Non bisogna interporre le guarnizioni tra le flange e la valvola. La chiusura della valvola avviene in senso orario mediante leva o per le misure a partire dal DN 200 mediante un riduttore con volantino in ghisa. Entrambi i tipi sono dotati di indicatore graduato di apertura e lucchettabili e utilizzabili nelle reti idranti per antincendio (EN 10779). È possibile installarle in qualsiasi posizione. Non è possibile effettuare interventi di manutenzione sulla valvola eccetto lubrificare il riduttore. Verificare comunque visivamente eventuali difetti o perdite. La verniciatura è epossidica con spessore medio di 250 µ.

DNCOD
40VFL040WFGH
50VFL050WFGH
65VFL065WFGH
80VFL080WFGH
100VFL100WFGH
125VFL125WFGH
150VFL150WFGH
200VFR200WFGH
250VFR250WFGH
300VFR300WFGH
Corpo, Coperchio, CuneoGhisa sferoidale EN-GJS-400-15
ManicottoEPDM
DiscoGhisa sferoidale EN-GJS-400-15
AstaInox AISI 316
BoccolaPTFE
O-RingNBR
Leva/volantino riduttoreAlluminio/Ghisa
NORMA DI PROGETTO: UNI EN 1074-2 ART. 300 VALVOLA A FARFALLA TIPO WAFER IN GHISA SFEROIDALE EN-GJS-400-15 PN 16 NB. Dimensioni in mm e peso in Kg
DnABCELPeso
406113032160332,2
507713632198432,5
658814232198462,8
809515832198463,5
10010718232210524,5
12512119432272567
15014421732272568,5
20017124332358*6022,6
25020528032358*6829
30023531032358*7838
*con riduttore, ingombro dall’asse di manovra mm 250

GIUNTO ELASTICO IN GOMMA FILETTATO F/F PN16

ART. 200

GIUNTO ELASTICO IN GOMMA FILETTATO F/F PN16

APPLICAZIONE:
Il giunto anti-vibrante è idoneo per installazione su impianti idrici, impianti di condizionamento, impianti di riscaldamento, è adatto all’assorbimento di oscillazioni, tensioni, inclinazioni e vibrazioni in prossimità di pompe od altre apparecchiature che possano trasmettere movimento. È inoltre idoneo per uso con acqua dolce, acqua di mare, acqua calda, aria compressa, olii e acidi.

Read more

GIUNTO ELASTICO IN GOMMA FLANGIATO PN 16

ART. 200

GIUNTO ELASTICO IN GOMMA FLANGIATO PN16

APPLICAZIONE:
Il giunto anti-vibrante è idoneo per installazione su impianti idrici, impianti di condizionamento, impianti di riscaldamento, è adatto all’assorbimento di oscillazioni, tensioni, inclinazioni e vibrazioni in prossimità di pompe od altre apparecchiature che possano trasmettere movimento. È inoltre idoneo per uso con acqua dolce, acqua di mare, acqua calda, aria compressa, olii e acidi.

Read more

SFIATO IN GHISA SFEROIDALE GGG 50 PN 16 – DOPPIO GALLEGGIANTE

ART. 117

SFIATO IN GHISA SFEROIDALE GGG 50 PN 16 - DOPPIO GALLEGGIANTE ART. 117

APPLICAZIONE:
Lo sfiato è adatto all’installazione su tubazioni convoglianti acqua fredda e calda fino alla temperatura di 70°C o altri fluidi non aggressivi. La pressione massima di esercizio ammessa del fluido è di 16 bar.
Lo sfiato a doppio galleggiante viene installato su reti di acqua con lo scopo di permettere l’uscita dell’aria dalla condotta durante la fase di riempimento, l’aspirazione dell’aria atmosferica durante lo svuotamento e l’espulsione dell’aria disciolta nell’acqua sotto pressione durante l’esercizio della condotta.

Read more

VALVOLA DI RITEGNO A PALLA IN GHISA GG 25 PN 16

ART. 106P

VALVOLA DI RITEGNO A PALLA IN GHISA GG 25 PN 16 ART. 106p

APPLICAZIONE:
La valvola di ritegno a palla ha la funzione di impedire il riflusso di fluidi viscosi, densi e con materiali in sospensione. Si può installare sia in posizione orizzontale che verticale, purché la direzione del fluido a valvola aperta avvenga nella direzione indicata dalla freccia. La temperatura massima ammessa per il fluido è di 70°C mentre la pressione massima di esercizio ammessa è di 16 bar, tranne che per il DN 250 e DN 300 che é di 10 bar. La tenuta viene realizzata tramite l’azione di una sfera gommata. Non è adatta all’utilizzo con fluidi aggressivi.

Read more

FILTRO A Y IN GHISA GG 25 PN 16 FLANGIATO CON TAPPO DI SPURGO

ART. 500

FILTRO A Y IN GHISA GG 25 PN 16 FLANGIATO CON TAPPO DI SPURGO 500

APPLICAZIONE:
Il filtro è adatto all’installazione su tubazioni convoglianti acqua calda e fredda oppure fluidi non aggressivi, oppure vapore fino alla temperatura di 120°C. Il filtro può essere installato in posizione orizzontale con il coperchio rivolto verso il basso purché concordemente alla direzione della freccia marcata sul corpo. L’installazione verticale è possibile solo nel caso in cui la direzione del flusso sia dall’alto verso il basso. La pressione massima di esercizio ammessa del fluido è di 16 bar.

Read more

VALVOLA DI RITEGNO A BATTENTE IN GHISA GG 25 PN 16 FLANGIATA

ART. 106

VALVOLA DI RITEGNO A BATTENTE IN GHISA GG 25 PN 16 FLANGIATA 106

APPLICAZIONE:
Le valvole di ritegno sono adatte all’installazione su tubazioni convoglianti acqua fredda e calda fino alla temperatura di 70°C o altri fluidi non aggressivi. La pressione massima di esercizio ammessa del fluido è di 16 bar.

Questa valvola ha la funzione di impedire il riflusso dei fluidi e va posizionata in modo tale che l’asse di rotazione del disco sia in posizione orizzontale.

Read more

SARACINESCA IN GHISA GRIGIA GG 25 PN 16 – TENUTA METALLICA – CORPO OVALE

ART. 107

SARACINESCA IN GHISA GRIGIA GG 25 PN 16 - TENUTA METALLICA - CORPO OVALE

APPLICAZIONE:
La saracinesca a tenuta metallica può essere installata su tubazioni convoglianti acqua calda (max. 120°C) e fredda, o altri fluidi non aggressivi. La pressione massima di esercizio ammessa del fluido è di 16 bar.

Read more

SARACINESCA IN GHISA GRIGIA GG 25 PN 10 – TENUTA METALLICA – CORPO PIATTO

ART. 107

SARACINESCA IN GHISA GRIGIA GG 25 PN 10 - TENUTA METALLICA - CORPO PIATTO

APPLICAZIONE:
La saracinesca a tenuta metallica può essere installata su tubazioni convoglianti acqua calda (max. 120°C) e fredda, o altri fluidi non aggressivi. La pressione massima di esercizio ammessa del fluido è di 10 bar.

Read more

SARACINESCA A CUNEO GOMMATO CON INDICATORE DI APERTURA

ART. 408

SARACINESCA-IN-GHISA-SFEROIDALE-GJS-500

APPLICAZIONE:
La saracinesca in ghisa sferoidale EN GJS 500-7 a cuneo gommato è adatta all’installazione su tubazioni convoglianti acqua fredda e calda fino alla temperatura di 80°C o altri fluidi non aggressivi. La pressione massima di esercizio ammessa del fluido è di 16 bar. Il DN massimo è di 200mm, DN più grandi possono essere forniti su richiesta speciale.
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE:
Gli ingombri sono realizzati secondo
le prescrizioni della norma EN 558-1. Le flange sono forate secondo la
norma EN 1092-2. La saracinesca a cuneo gommato è progettata per avere un passaggio
totale, minime perdite di carico, tenuta per compressione dell’elastomero
che riveste il cuneo, chiusura destrorsa, installazione in qualsiasi posizione.
La saracinesca è a vite interna ed esente da manutenzione. Viene fornita
con volantino specifico. Verniciatura epossidica spessore medio 250 µ.
Lucchettabile come da norma UNI-EN 10779 e 11443.

DNCOD
502650
652651
802652
1002653
1252654
1502655
2002656
Corpo, Coperchio, CuneoGhisa sferoidale EN-GJS-500-7
VolantinoGhisa grigia EN-GJL-250
Rivestimento cuneoNBR
AstaInox X20 Cr 13
GuarnizioniGomma sintetica
MadreviteOttone
Indicatore aperturaAlluminio
NORMA DI PROGETTO: UNI EN 1074-2 SARACINESCA IN GHISA SFEROIDALE GGG 50 PN 16 – CUNEO GOMMATO – CORPO OVALE art. 406 NB. Dimensioni in mm e peso in Kg
DnLHPeso
501502709,5
6517029011,5
8018032015
10019038018,5
12520042027,5
15021048034
20023056054

VOLANTINO SARACINESCA 405-406

ART. 407

VOLANTINO PER SARACINESCA 405 - 406 Read more

CAPPELLOTTO PER SARACINESCA

ART.497

CAPPELLOTTO PER SARACINESCA - ART. 497

Il cappellotto è in ghisa meccanica con protezione contro la corrosione realizzata con vernice sintetica. Esso corrisponde alla parte terminale dell’asta Art. 498. Serve in alternativa all’asta quando la saracinesca è in prossimità del livello del suolo e quindi quando lo stelo della saracinesca è direttamente raggiungibile dall’operatore con la chiave. Il cappellotto viene fissato sullo stelo a pressione. In tal modo lo stelo della saracinesca è operabile con la chiave universale.

Read more

CHIAVE DI MANOVRA PER ASTA

ART. 63

CHIAVE DI MANOVRA PER ASTA

La chiave di manovra è in acciaio con protezione contro la corrosione realizzata con vernice sintetica colore nero.
La chiave serve ad eseguire la manovre di apertura e chiusura della saracinesca.
Permette quindi di trasferire il movimento rotatorio dell’operatore allo stelo della saracinesca.

Read more

ASTA DI PROLUNGA – TUBO RIPARATORE PER SARACINESCA

ART. 498 – 499

498-499

ART. 498: L’asta è in acciaio, ed ha una protezione contro la corrosione realizzata con vernice sintetica colore nero. La parte terminale di accoppiamento è in ghisa meccanica con protezione contro la corrosione realizzata con vernice sintetica colore nero.
L’asta – vendibile solo unitamente al tubo riparatore – ha la funzione di fornire un prolungamento allo stelo della saracinesca quando questa risulta interrata ad una profondità tale da non essere raggiungibile da parte dell’operatore con l’apposita chiave di manovra.
La parte terminale di imbocco è quadra e le dimensioni vanno scelte in funzione delle corrispondenti dimensioni dello stelo della saracinesca. Peso totale art. 498+499 Kg. 3,5

L’ASTA ART. 498 NON E’ VENDIBILE SEPARATAMENTE DAL TUBO RIPARATORE ART. 499

Read more

CHIUSINO STRADALE IN GHISA GG 25

ART. 65

MANHOLE COVER IN CAST IRON

EXECUTIVE CHARACTERISTICS:
The manholes are made in grey cast-iron EN-GJL-250 and protected from the decay with synthetic black painting.

STANDARD: UNI EN 1561

Read more